Corso in Counselling V.I.T.A.® – Formazione professionale e Crescita Personale

Corso di Counselling V.I.T.A®. – ACCREDITATO M.I.U.R.

Foto di gruppo counseling a.s. 2019
Classe di counselling 2018-2019

Il Corso di Counselling V.I.T.A.® è un percorso triennale post-diploma dedicato a chi opera nella relazione d’aiuto. Il suo obiettivo è formare professionisti competenti nelle abilità del counselling, secondo gli standard dell’European Association for Counselling (EAC).

  • Le basi della comunicazione interpersonale, con un focus sul modello della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg;
  • Le ispirazioni della Teoria della Gestalt fenomenologico-esistenziale;
  • I principi della teoria sistemico-relazionale.

A caratterizzare il nostro approccio è l’uso di tecniche a mediazione corporea, che accompagnano l’intero percorso formativo e rappresentano il cuore dell’Approccio Intersistemico al Vivente proposto dal Centro V.I.T.A.®. Un modo per considerare la persona nella sua unità corpo-mente-relazione.

Il Counselling, come definito dalla Legge 4/2013, è qui inteso come una relazione d’aiuto rivolta al cliente, per sostenerlo in modo olistico nell’affrontare difficoltà personali, sociali, culturali o emozionali.

Definizione AICo

Dalla definizione Aico:”Il counselling è un processo interattivo tra counsellor e cliente, o più clienti, che affronta in modo olistico temi sociali, culturali, economici, aziendali e relazionali.

Può concentrarsi sulla modalità di affrontare e risolvere problemi specifici, favorire un processo decisionale, aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza, la consapevolezza di sé e permettere di elaborare emozioni e conflitti interiori.

Per far ciò è necessario che il counsellor sia in grado di lavorare con percezioni, sensazioni, emozioni e pensieri del cliente, ed essere consapevole dei conflitti in essere sia nel mondo interno che nel mondo esterno (rif. EAC).

Definizione V.I.T.A.

Il corso di counselling che proponiamo ha la peculiarità di essere informato di più di un ventennio di lavoro con le persone. Per questo abbiamo declinato la definizione di counselling come di seguito.

L’incontro tra counsellor e cliente ha l’obiettivo di favorire una progressiva presa di consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti.

Attraverso la relazione di counselling la persona viene quindi accompagnata verso quelli che sono i propri obiettivi personali, sostenuta nel sentire, nell’osservare e nello scegliere alternative più coerenti con la propria esperienza di vita.

Requisiti di ammissione al Corso di Counselling V.I.T.A.®

L’accesso al Corso di Counselling V.I.T.A.® è riservato a chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).

Tuttavia, in linea con le direttive europee sulla formazione professionale continua e con gli orientamenti delle associazioni professionali di categoria (rif. Legge 4/2013), viene considerata titolo preferenziale una Laurea Triennale, al fine di garantire standard qualitativi sempre più elevati.

Accesso per candidati con diploma

L’iscrizione è comunque aperta anche ai diplomati, in quanto diverse associazioni professionali di categoria riconoscono la possibilità di sostenere l’esame finale e di iscriversi ai relativi registri anche con il solo diploma.


Riconoscimento e contesto normativo

Il counselling, come previsto dalla Legge 4/2013 (Ministero dello Sviluppo Economico), è una professione intellettuale non ordinistica, ovvero non regolamentata da Albi o Ordini professionali.

È importante sottolineare che il counselling non sostituisce né si sovrappone alle attività delle professioni sanitarie regolamentate dal Sistema Sanitario Nazionale, ma rappresenta un ambito distinto di accompagnamento e sostegno alla persona.


Modalità di attivazione del Corso di Counselling

Terzetti di pratica

Il Corso di Counselling viene attivato con un numero minimo di 8 partecipanti e prevede un massimo di 20 iscritti per ogni anno formativo, per garantire la qualità dell’esperienza formativa e un rapporto diretto con il corpo docente.

Modalità di partecipazione al Corso di Counselling

Il Corso di Counselling V.I.T.A.® offre un approccio flessibile e modulabile, pensato per adattarsi a diverse esigenze personali e professionali. È possibile partecipare secondo quattro livelli:

  1. Percorso professionalizzante completo
    Per chi desidera costruire una nuova professione nella relazione d’aiuto, ottenendo il titolo di Counsellor Professionista.
  2. Percorso integrativo per professionisti
    Per chi ha già una professione d’aiuto avviata (educatori, operatori, sanitari) e vuole arricchire competenze e abilità relazionali attraverso il counselling.
  3. Percorso di crescita personale
    Per chi intende vivere la formazione come un cammino strutturato di ricerca interiore, sia individuale che di gruppo.
  4. Partecipazione come uditore a singoli moduli
    Per chi è interessato ad approfondire specifiche tematiche, con la possibilità di partecipare a singoli weekend formativi in qualità di uditore, seguendo il programma didattico.

Un percorso formativo su misura per ogni esigenza

Corso di counselling in salone
Corso di counselling nel salone

Il Corso in Counselling V.I.T.A.® è pensato per adattarsi a differenti profili personali e professionali.

Offriamo quattro modalità di partecipazione, ognuna pensata per rispondere a bisogni formativi specifici:

1. Percorso completo – Diploma di Counsellor Professionista (1500 ore)

Pensato per chi, indipendentemente dal proprio background formativo, sente il desiderio di intraprendere la relazione d’aiuto come scelta professionale.
Prevede la frequenza dell’intero triennio fino al conseguimento del Diploma di Counsellor Professionista, riconosciuto secondo la Legge 4/2013.

2. Percorso professionalizzante per educatori e operatori sanitari (1500 ore)

Rivolto a professionisti del settore educativo e socio-sanitario, o a studenti universitari (laureandi o neolaureati), che desiderano integrare nella propria pratica le competenze specifiche del counselling.
Al termine del triennio viene rilasciato un attestato di frequenza.

L’intero percorso è accreditato presso il M.I.U.R. e include competenze in: gestione della relazione, analisi della domanda, progettazione, motivazione e monitoraggio del processo.

3. Percorso di crescita personale (900 ore)

Ideale per chi desidera intraprendere o approfondire un percorso di ricerca personale, sia individuale che di gruppo.
Il percorso si sviluppa gradualmente e integra approcci e tecniche provenienti da diversi modelli teorici, come indicato nel programma formativo.

4. Partecipazione a moduli singoli – formula weekend (16 ore)

Destinata a professionisti o persone interessate a singoli temi del programma, questa formula consente di partecipare, in qualità di uditore, a specifici weekend formativi (previa disponibilità di posti).
Si segue la sequenza didattica del triennio, beneficiando dell’esperienza in aula e delle tematiche trattate.

Struttura del Corso di Counselling V.I.T.A.®

Il percorso formativo si articola in tre anni, con una combinazione di lezioni teoriche, attività esperienziali e tirocinio pratico, per un totale di 1.500 ore (per chi desidera conseguire il titolo di Counsellor Professionista ai sensi della Legge 4/2013).

Formazione in aula – 900 ore

  • 3 anni di attività formative teoriche ed esperienziali.
  • Frequenza: 1 weekend al mese per 10 mesi all’anno.
  • Le attività includono: lezioni, esercitazioni pratiche, laboratori, gruppi di confronto e supervisione.

Tirocinio professionalizzante – 600 ore

  • Obbligatorio solo per chi intende ottenere il diploma di Counsellor Professionista.
  • Può essere avviato a partire dalla fine del secondo anno, previa verifica con il corpo docente e superamento dell’esame intermedio.
  • La durata è flessibile in base all’organizzazione personale dell’allievo (indicativamente tra 12 e 18 mesi).

Frequenza e attestati

  • La frequenza è obbligatoria per ogni anno di corso
  • Al termine di ogni annualità viene rilasciato un attestato di partecipazione

🎓 Il percorso è progettato per garantire qualità, continuità e reale integrazione tra teoria e pratica, valorizzando il processo personale di ogni partecipante.


A seguire ti saranno consegnati il bando di ammissione al corso di counselling con la domanda di ammissione, il calendario didattico del I° anno, il regolamento del corso e il documento per la valutazione dei titoli. Prima dell’inizio del corso sono consegnati il contratto d’aula e l’informativa privacy.

Le persone con cui lavorerai se ti iscrivi al corso di counselling V.I.T.A.®

  • Dott.ssa Martina Gregoris– Formatrice e counsellor professionista iscriz. AICo n. 64, Operatrice Shiatsu iscriz. APOS n. 007202, Insegnante di Massaggio Infantile iscriz. A.I.M.I. n. 8393, Insegnante Mindfulness (professioni afferenti alla L. 4/2013 non rientranti in albi, ordini o collegi). Formatore V.I.T.A.®. Direttore didattico del corso di counselling e docente di comunicazione interpersonale, comunicazione nonviolenta e fondamenti di counselling.
  • Dott. Hadi Habchi, Fisioterapista, Osteopata D.O., Counsellor Professionista AICo L. 4/13, Formatore V.I.T.A.®, docente di riferimento del Modello V.I.T.A.® proprio della scuola, che integra l’approccio colloquiale alla mediazione corporea.
  • Dott.ssa Grazia Albano, Psicologa – Psicoterapeuta Specializzata in Gestalt ad indirizzo Fenomenologico-esistenziale, E.M.D.R. Pratictioner, Formatore V.I.T.A.® e docente dell’approccio gestaltico alla relazione d’aiuto.
  • Dott.ssa Laura Cerone, Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico-Relazionale specializzata in E.M.D.R., Formatore V.I.T.A.® e docente dell’approccio sistemico alla relazione d’aiuto;
  • Marco Toller, Maestro di Musica, Analista Funzionale secondo il Metodo Funzionale della Voce dell’Istituto Lichtemberg, già didatta presso l’Accademia Nico Pepe di Udine, docente della Scuola.
  • Alessandro Gattesco, Counsellor Professionista, Operatore Shiatsu L.4/2013, presidente della societá di formazione e tutor del corso.
  • Dott.ssa Federica Pravisano, Counsellor Professionista AICo L. 4/13 e diplomata nella nostra scuola, giá dottore in ingegneria, specializzata in Nutrizione presso l’Universitá Politecnica delle Marche.
  • Dott.ssa Alessandra Marini, Counsellor Professionista AICo L. 4/13 e diplomata nella nostra scuola, giá dottore in Economia e tutor del corso.
  • Dott.ssa Tiziana D’Agostini, fisioterapista specializzata in riabilitazione pelvi-perineale, counsellor professionista L. 4/2013, operatrice shiatsu, Analista Funzionale secondo il Metodo Funzionale della Voce dell’Istituto Lichtemberg, Formatore V.I.T.A.®, responsabile per la qualitá di V.I.T.A. SRL, tutor del corso;
  • Dott. Eddi Valvason, Psicologo e dottore in Ingegneria, specializzato nel metodo Tomatis, in bio-feedback e Neuro-Psico-Somatica.

Vedi i feedback dei nostri allievi e diplomati

Foto di gruppo counseling a.s. 2019
Classe di counselling 2018-2019


Condividi: