Biofeedback e Neurofeedback – Tecniche per il riequilibrio del sistema nervoso

Biofeedback: quando il corpo ti insegna a stare bene

💡 Il bio-feedback è un allenamento della consapevolezza corporea, che aiuta a ritrovare il proprio centro in modo naturale e duraturo.

Cos’è il Biofeedback?

Il biofeedback è una tecnica innovativa che permette di monitorare in tempo reale alcune funzioni fisiologiche del corpo — come il battito cardiaco o la variabilità cardiaca (segnale HRV), la respirazione, la tensione muscolare (segnale elettromiografico), la conduttanza cutanea, la temperatura corporea o le onde cerebrali (segnale elettroencefalografico o EEG) — e di imparare a regolarle in modo naturale.

Attraverso l’utilizzo di sensori non invasivi collegati a un computer o a uno schermo, la persona riceve un “feedback” visivo o sonoro sulle proprie risposte corporee. Questo consente di aumentare la consapevolezza di ciò che accade nel corpo e di allenarsi a ritrovare equilibrio e autoregolazione.

A chi è rivolto il BioFeedback

Il biofeedback è adatto a bambini, adolescenti e adulti, e può essere utile sia in ambito preventivo, per migliorare benessere e prestazioni, sia in situazioni di disagio specifico.

In quali casi può essere utile?

Questa tecnica è particolarmente indicata per:

  • Gestione dello stress e dell’ansia
  • Disturbi del sonno
  • Cefalee e emicranie
  • Disturbi psicosomatici
  • Ipertensione
  • Tensioni muscolari e dolori cronici
  • Disturbi gastrointestinali legati allo stress
  • Difficoltà di concentrazione o prestazioni cognitive

Quali sono gli obiettivi?

L’obiettivo del biofeedback è aumentare la consapevolezza delle proprie reazioni corporee e imparare, con l’aiuto del professionista, a modularle in modo autonomo.

Con un percorso personalizzato, la persona impara a:

  • Ridurre la tensione interna
  • Migliorare il controllo emotivo
  • Ritrovare calma, concentrazione ed energia
  • Favorire il riequilibrio del sistema nervoso autonomo

Il biofeedback è un vero e proprio allenamento della consapevolezza corporea, che aiuta a ritrovare il proprio centro in modo naturale e duraturo.

💓 L’importanza della variabilità della frequenza cardiaca (HRV)

Nel percorso di biofeedback offerto al Centro V.I.T.A.®, un ruolo centrale è rivestito dalla misurazione e regolazione della variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability – HRV), uno dei principali indicatori dell’equilibrio e della flessibilità del sistema nervoso autonomo.

La HRV rappresenta la capacità fisiologica del cuore di variare i tempi tra un battito e l’altro in risposta ai cambiamenti interni ed esterni: maggiore è la variabilità, migliore è la capacità di adattamento dell’organismo agli stimoli e alle sfide quotidiane.

✅ Benefici associati all’allenamento della HRV

Attraverso esercizi di respirazione guidata, visualizzazioni e strategie di regolazione emozionale, il biofeedback aiuta la persona a:

  • Migliorare la gestione dello stress e dell’ansia
  • Aumentare la resilienza fisica ed emotiva
  • Potenziare la capacità di concentrazione e la chiarezza mentale
  • Regolare il ritmo sonno-veglia e promuovere un sonno più profondo
  • Sostenere il sistema immunitario e il benessere globale

Nel tempo, il lavoro con la HRV favorisce un profondo riequilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico, stimolando i naturali meccanismi di autoregolazione e contribuendo a una percezione di maggiore stabilità, lucidità e benessere.

Cos’è il Neurofeedback?

Il neurofeedback è una forma avanzata di biofeedback che si focalizza sull’attività elettrica del cervello (onde cerebrali), rilevata attraverso l’elettroencefalogramma (EEG). È uno strumento utile per osservare come funziona il cervello e, attraverso stimolazioni visive o uditive, favorire il suo riequilibrio funzionale.

Durante le sedute, la persona guarda uno schermo (ad esempio con un videogioco o un film) che reagisce in tempo reale alla sua attività cerebrale. Quando il cervello lavora in modo armonico, lo stimolo visivo o sonoro viene rinforzato, aiutandolo a “imparare” nuovi schemi di funzionamento più efficienti.

A cosa serve il Neurofeedback?

Il neurofeedback è particolarmente utile per (sia per bambini che per adulti):

  • Disturbi dell’attenzione (es. ADHD)
  • Difficoltà di concentrazione e memoria
  • Ansia e stress cronico
  • Insonnia
  • Disturbi dell’umore
  • Sbalzi emotivi o iperattività nei bambini

È indicato anche per chi desidera ottimizzare le prestazioni cognitive (es. studenti, sportivi, musicisti, professionisti).

Biofeedback e Neurofeedback: due strumenti complementari

Mentre il biofeedback lavora sul corpo e sulle sue risposte fisiologiche, il neurofeedback agisce direttamente sul cervello. Entrambe le tecniche favoriscono un maggiore equilibrio mente-corpo, migliorando il benessere generale.

🔬 Un approccio scientifico e personalizzato

I protocolli utilizzati si basano su evidenze scientifiche consolidate nell’ambito delle neuroscienze e della psico-fisiologia, e vengono personalizzati in base ai bisogni e agli obiettivi della persona, sia in ambito clinico che evolutivo.

Presso il Centro V.I.T.A. trovi 1 esperto in Biofeedback e Neurofeedback:

Eddi

Vuoi sapere se il Biofeedback può essere utile per te o per tuo/a figlio/a?

📩 Contattaci per un colloquio conoscitivo o per ricevere maggiori informazioni.


Condividi: