Metodo Tomatis – Rieducazione dell’ascolto per l’equilibrio neuro-sensoriale

Metodo Tomatis – Rieducare l’ascolto, riequilibrare il sistema nervoso

Vedi l’intervista: L’Orecchio: un ponte tra Cuore e Cervello.

“Con “Apertura dell’ascolto” si intende poter attivare pienamente la capacità e il desiderio di percepire. Questo processo amplia la consapevolezza sensoriale e favorisce un’armonia profonda sul piano corporeo, emotivo, cognitivo e relazionale, migliorando la qualità delle relazioni con sé stessi e con gli altri.

Cos’è il Metodo Tomatis?

Il Metodo Tomatis, anche noto come Audio-Psico-Fonologia, è una tecnica di stimolazione sonora (specifica per ogni persona) che agisce sul sistema nervoso attraverso l’ascolto di suoni filtrati in modo specifico.
Si basa sull’idea che il modo in cui ascoltiamo influisce profondamente su come ci muoviamo, apprendiamo, comunichiamo e viviamo le emozioni.

Attraverso l’uso di cuffie speciali, la voce materna filtrata, la musica di Mozart e altri stimoli sonori calibrati, l’orecchio viene rieducato all’ascolto attivo, migliorando la comunicazione tra orecchio, cervello e corpo. Si tratta di un intervento pedagogico che aiuta a recuperare il pieno potenziale d’ascolto, rafforzando il linguaggio verbale, la motivazione all’apprendimento e la consapevolezza della propria immagine corporea.

Obiettivo del metodo

L’obiettivo principale del Metodo Tomatis è migliorare la qualità dell’ascolto, intesa come la capacità non solo di udire, ma di accogliere e integrare ciò che viene percepito.
Un buon ascolto migliora il linguaggio, la postura, le emozioni e la relazione con sé e con gli altri.

🧠 Riattivare il potenziale d’Ascolto

Le difficoltà di apprendimento, come la dislessia, possono essere collegate a un ascolto inefficace o disturbato, che influisce sul processamento del linguaggio e sull’elaborazione sensoriale. Il Metodo Tomatis riattiva il potenziale d’ascolto, rieducando l’orecchio e il cervello a ricevere e interpretare correttamente i suoni, migliorando così le competenze cognitive, linguistiche e relazionali.

📌 A chi si rivolge il Metodo Tomatis

Il Metodo Tomatis è indicato per bambini, adolescenti e adulti che desiderano migliorare aspetti legati all’ascolto, alla comunicazione, alla regolazione emotiva e alle funzioni cognitive. Grazie alla stimolazione sonora specifica, può essere un valido supporto in numerosi ambiti:

👶 Bambini e ragazzi

  • Difficoltà specifiche dell’apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
  • Ritardi o disturbi del linguaggio e della comunicazione: balbuzie, linguaggio povero, difficoltà espressive e comprensive
  • Problematiche attentive e comportamentali: ADHD, difficoltà di concentrazione, impulsività, comportamenti oppositivi-provocatori

🧑‍🎓 Adolescenti

  • Sostegno nelle fasi evolutive: gestione dello stress scolastico, affaticamento, calo di motivazione e rendimento
  • Potenziamento delle competenze relazionali, comunicative ed emotive

🧑‍💼 Adulti

  • Miglioramento della comunicazione verbale e interpersonale
  • Incremento del focus mentale, della capacità di ascolto e della concentrazione
  • Supporto nella gestione dello stress, dell’ansia, dell’irritabilità, di stati depressivi lievi, insicurezze o disturbi dell’umore
  • Difficoltà relazionali o lavorative, sindrome da burnout, affaticamento cronico
  • Disturbi posturali o di coordinazione motoria, in cui l’integrazione tra percezione uditiva e movimento può fare la differenza
  • Professionisti della voce: attori, cantanti, oratori, insegnanti e chi lavora con la comunicazione può trarre grande beneficio da un ascolto più fine e consapevole, migliorando timbro, intonazione, articolazione e presenza vocale

Come funziona

Il percorso si svolge attraverso sessioni di ascolto guidato, durante le quali la persona indossa cuffie dotate di stimolazione ossea e aerea, che trasmettono suoni filtrati in modo personalizzato.

Questi stimoli sonori “allenano” l’orecchio e il cervello a ricevere e integrare meglio le informazioni, favorendo:

  • La regolazione del sistema nervoso autonomo
  • Il miglioramento della concentrazione e della memoria
  • Il riequilibrio emotivo e relazionale
  • L’armonia tra percezione corporea e comunicazione

📖 Metodo Tomatis e disturbi dell’apprendimento (DSA) e del comportamento/condotta

Numerosi studi e osservazioni cliniche hanno evidenziato l’efficacia del Metodo Tomatis nel trattamento di difficoltà specifiche dell’apprendimento, in particolare legate alla lettura, alla dislessia e a problematiche comportamentali nei bambini e negli adolescenti.

Attraverso un processo di rieducazione dell’ascolto, il metodo agisce sul sistema nervoso centrale favorendo una migliore integrazione uditiva, linguistica e motoria. La stimolazione sonora, modulata con frequenze specifiche e musica filtrata, contribuisce a migliorare:

  • la discriminazione fonemica e la consapevolezza fonologica
  • l’attenzione sostenuta e la capacità di concentrazione
  • la coordinazione tra percezione uditiva e produzione verbale
  • la fluidità nella lettura e nella scrittura
  • il controllo comportamentale e l’autoregolazione emotiva

Per maggiori approfondimenti vedi il seguente sito: metodo Tomatis.

Presso il Centro V.I.T.A. trovi 1 operatore del Metodo Tomatis:


🎧 Vuoi scoprire se il Metodo Tomatis fa per te o per tuo/a figlio/a?

📩 Contattaci per un colloquio conoscitivo o per ricevere maggiori informazioni.


Condividi: